Privacy Policy

La Crisi Silenziosa dei Caregiver e delle Famiglie con Disabilità in Italia

Indice

Il peso invisibile dei caregiver

Ogni giorno, oltre 7 milioni di italiani si prendono cura di un parente non autosufficiente senza alcuna forma di retribuzione o tutela. Di questi, il 70 % sono donne, principalmente madri e figlie, che spesso riducono drasticamente l’impegno lavorativo—fino a perdere 500 € al mese in termini di reddito—per garantire assistenza continua.
In parallelo, le famiglie affrontano « spese extra » medie comprese tra 600 € e 800 € al mese per terapie, ausili e farmaci specialistici. Tutto questo aggravato dallo stress cronico: il 60 % dei caregiver dichiara di soffrire di ansia, insonnia e solitudine profonda.

Le associazioni: tante voci, poche risorse

Il Terzo Settore italiano è ricco di associazioni, ma frammentato. Molte realtà locali lottano per:

  • Accesso ai bandi e finanziamenti, spesso senza competenze in project management.

  • Visibilità presso istituzioni e potenziali donatori.

  • Coordinamento con altre associazioni per evitare duplicazioni di sforzi.

Questa mancanza di rete penalizza sia le organizzazioni, sia le famiglie in cerca di supporto strutturato.

“Durante e Dopo di Noi”: un futuro incerto

Non basta garantire le terapie e l’inclusione scolastica. Tutti i genitori si domandano: “Che ne sarà di mio figlio quando non ci sarò più?”
La legge sul “Dopo di Noi” esiste, ma molti percorsi non decollano per difficoltà burocratiche e risorse insufficienti. Spesso la soluzione ricade sui nuclei familiari, che faticano ad immaginare un domani sereno per i propri cari.

Progetto L’Oasi: la risposta concreta

I bisogni reali, al centro dell’azione

Progetto L’Oasi nasce proprio per far fronte a queste esigenze impellenti:

  • Reddito flessibile: un marketplace solidale dove famiglie e caregiver possono vendere beni e servizi, generando entrate elastiche e compatibili con i ritmi di cura.

  • Community e know-how: una rete trasparente di associazioni e genitori, per accedere insieme a bandi, condividere competenze e moltiplicare l’impatto.

  • Supporto “Durante e Dopo di Noi”: un percorso integrato che accompagna la persona con disabilità oggi e progetta un futuro sicuro per il domani.

I punti di forza del Codice Etico

  • Trasparenza: ogni flusso finanziario è documentato e aperto alla community.

  • Partecipazione attiva: decisioni prese con sondaggi e assemblee virtuali, perché “niente su di noi, senza di noi.”

  • Professionalità: formazione continua e controlli interni per mantenere standard elevati.

  • Valutazione dell’impatto: KPI chiari (utenti attivi, transazioni, fondi raccolti) per monitorare i risultati.

Unisciti al cambiamento

Immagina un luogo virtuale dove non sei più solo: un hub di famiglie, associazioni e professionisti che lavorano insieme, condividono competenze e creano opportunità di reddito e di vita migliore. Progetto L’Oasi è questa comunità.

  • Non aspettare. Se senti tua questa battaglia, entra in azione:

Perché insieme, le difficoltà si trasformano in opportunità.

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere i nuovi aggiornamenti.

CATEGORIE

SU DI NOI

Progetto L'Oasi - Il Network per il Sociale è una community di Associazioni e di genitori che lavorano insieme per il durante e dopo di noi. Nessun dubbio, solo certezze.

Sito e progetto gestiti da Nicola Nicoletti P. IVA IT11908190967

Creato con ©systeme.io