Privacy Policy

Codice Etico del Progetto L’Oasi

Un impegno per un futuro inclusivo e sostenibile

Premessa

Il Codice Etico del Progetto L’Oasi rappresenta la nostra bussola morale, guidando ogni azione e decisione verso un futuro più giusto e inclusivo. Questo documento è il risultato del nostro impegno collettivo per garantire trasparenza, equità e solidarietà in tutte le nostre attività.

Tutti i collaboratori, gli utenti e le associazioni coinvolte nel progetto si impegnano a rispettare i principi enunciati in questo codice, contribuendo a rendere il Progetto L’Oasi un modello di eccellenza nel settore del volontariato e della solidarietà.

Mission e Vision

  • Mission: Garantire supporto concreto e sostenibile alle famiglie e alle associazioni che affrontano le sfide del "dopo di noi".

  • Vision: Un mondo in cui ogni persona con disabilità abbia accesso a un futuro sereno e dignitoso, grazie a una rete di supporto solida e inclusiva.

Principi Fondamentali

I seguenti principi guidano ogni nostra azione:

  • Trasparenza
    Operiamo con la massima chiarezza, garantendo visibilità su processi, decisioni e risultati attraverso report periodici e accesso ai dati.

  • Equità
    Trattiamo tutti i soggetti coinvolti in modo equo e imparziale, senza alcuna discriminazione di genere, etnia, religione o disabilità.

  • Partecipazione
    Coinvolgiamo attivamente la community nelle decisioni che riguardano il progetto, attraverso canali di comunicazione aperti e accessibili.

  • Sostenibilità
    Promuoviamo lo sviluppo sostenibile, sia a livello sociale che ambientale, per garantire un impatto positivo e duraturo.

  • Solidarietà
    Crediamo nella collaborazione e nel supporto reciproco tra famiglie, associazioni e istituzioni.

Comportamento dei Collaboratori

I collaboratori del Progetto L’Oasi si impegnano a:

  • Integrità: Agire con onestà, professionalità e rispetto dei valori del progetto.

  • Conflitto di interessi: Dichiarare eventuali conflitti di interesse e astenersi da decisioni che possano comprometterne l’imparzialità.

  • Riservatezza: Proteggere i dati personali degli utenti e delle associazioni coinvolte.

  • Formazione continua: Partecipare attivamente a programmi di formazione per migliorare competenze e conoscenze.

  • Collaborazione: Lavorare in sinergia, condividendo risorse e idee per il bene comune del progetto.

Relazioni con gli Utenti

Il Progetto L’Oasi si impegna a garantire che ogni utente sia:

  • Rispettato: Trattato con dignità e considerazione, tutelando i suoi diritti.

  • Informato: Messo a conoscenza in modo chiaro e completo dei servizi offerti e delle modalità di accesso.

  • Coinvolto: Incoraggiato a partecipare attivamente alle attività del progetto, esprimendo opinioni e suggerimenti.

  • Supportato: Garantendo che le informazioni e i servizi siano accessibili anche a persone con disabilità.

Selezione delle Associazioni Beneficiarie

La selezione delle associazioni beneficiarie avviene secondo criteri di:

  • Coerenza: Allineamento con gli obiettivi del progetto.

  • Qualità: Valutazione dei servizi offerti e del loro impatto sociale.

  • Sostenibilità: Capacità di garantire continuità economica e operativa.

  • Partecipazione: Coinvolgimento della community attraverso sondaggi e feedback.

Le decisioni finali saranno comunicate in modo chiaro e trasparente a tutta la community.

Gestione dei Flussi Finanziari

Per garantire la massima trasparenza:

  • Documentazione: Tutti i flussi finanziari saranno documentati e resi pubblici attraverso rendicontazioni periodiche.

  • Controllo: Un sistema di audit interno ed esterno garantirà la corretta gestione delle risorse finanziarie.

Comunicazione e Partecipazione

La comunicazione è il cuore del Progetto L’Oasi. Per questo:

  • Blog ufficiale: Il sito progetto-loasi.com sarà il principale canale di comunicazione con la community.

  • Incontri virtuali: Saranno organizzati regolarmente per favorire il confronto e la partecipazione attiva.

  • Feedback continuo: La community potrà esprimere opinioni e suggerimenti tramite moduli online e sondaggi.

Valutazione dell’Impatto Sociale

Misuriamo il nostro impatto per migliorare continuamente:

  • Indicatori di performance: Numero di famiglie supportate, fondi raccolti, eventi organizzati, ecc.

  • Raccolta dati: Monitoraggio costante per valutare l’efficacia delle iniziative e apportare miglioramenti.

Revisione Periodica

Il Codice Etico sarà oggetto di revisione annuale per garantire la sua aderenza ai principi e ai valori del Progetto L’Oasi. Le modifiche saranno comunicate a tutti i soggetti coinvolti.

Diffusione e Formazione

Per garantire l’adozione del Codice Etico:

  • Sarà reso disponibile in formati accessibili (PDF scaricabile, versione audio).

  • Verranno organizzate sessioni di formazione per sensibilizzare collaboratori, utenti e associazioni sui suoi contenuti.

Conclusione

Il Codice Etico del Progetto L’Oasi non è solo un documento, ma un impegno concreto verso un futuro migliore. Insieme, possiamo costruire una rete di supporto solida e inclusiva, capace di fare la differenza nella vita di chi ne ha più bisogno.

SU DI NOI

Progetto L'Oasi - Il Network per il Sociale è una community di Associazioni e di genitori che lavorano insieme per il durante e dopo di noi. Nessun dubbio, solo certezze.

Sito e progetto gestiti da Nicola Nicoletti P. IVA IT11908190967

Creato con ©systeme.io