Il presente codice etico definisce i principi e i valori che guidano le azioni del Progetto L’Oasi, garantendo la trasparenza, l’equità e la sostenibilità delle nostre attività. Tutti i collaboratori, gli utenti e le associazioni coinvolte nel progetto si impegnano a rispettare i principi enunciati nel presente codice.
Principi Fondamentali
Trasparenza: Tutte le decisioni e le azioni del progetto saranno prese in modo trasparente, garantendo la massima visibilità dei processi e dei risultati.
Equità: Il progetto si impegna a trattare tutti i soggetti coinvolti in modo equo e imparziale, senza discriminazioni di alcun tipo.
Partecipazione: La community sarà coinvolta attivamente nelle decisioni che riguardano il progetto, attraverso canali di comunicazione trasparenti e accessibili a tutti.
Sostenibilità: Il progetto si impegna a promuovere lo sviluppo sostenibile, sia a livello sociale che ambientale.
Solidarietà: Il progetto si basa sul principio della solidarietà e della collaborazione tra i diversi attori coinvolti.
Comportamento dei Collaboratori
Integrità: I collaboratori si impegnano a svolgere il proprio lavoro con integrità, professionalità e rispetto dei valori del progetto.
Conflitto di interessi: I collaboratori devono dichiarare eventuali conflitti di interesse e astenersi dal partecipare alle decisioni che li riguardano.
Riservatezza: I collaboratori sono tenuti a rispettare la riservatezza dei dati personali degli utenti e delle associazioni coinvolte.
Formazione continua: I collaboratori si impegnano a partecipare attivamente ai programmi di formazione continua per aggiornare le proprie competenze e conoscenze.
Relazioni con gli Utenti
Rispetto: Gli utenti saranno trattati con rispetto e dignità, garantendo la tutela dei loro diritti.
Informazione: Gli utenti saranno informati in modo chiaro e completo sui servizi offerti dal progetto e sulle modalità di accesso.
Partecipazione: Gli utenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente alle attività del progetto, esprimendo le proprie opinioni e suggerimenti.
Selezione delle Associazioni Beneficiarie
Criteri di selezione: La selezione delle associazioni beneficiarie sarà basata su criteri oggettivi e trasparenti, quali la coerenza con gli obiettivi del progetto, la qualità dei servizi offerti, l’impatto sociale e la sostenibilità economica, dando la prevalenza all’associazione di provenienza dell’utente stesso.
Partecipazione della community: La community sarà coinvolta nella selezione delle associazioni beneficiarie attraverso il blog del sito e sondaggi periodici.
Trasparenza delle decisioni: Le decisioni finali saranno motivate e comunicate in modo chiaro e trasparente a tutta la community.
Gestione dei Flussi Finanziari
Trasparenza: Tutti i flussi finanziari saranno documentati e resi pubblici attraverso rendicontazioni periodiche.
Controllo: Un sistema di controllo interno garantirà la corretta gestione delle risorse finanziarie.
Comunicazione e Partecipazione
Canali di comunicazione: Il blog del sito progetto-loasi.com sarà il principale canale di comunicazione tra il progetto e la community.
Incontri virtuali: Saranno organizzati regolarmente incontri virtuali per favorire il confronto e la partecipazione di tutti i collaboratori.
Moderazione dei contenuti: I contenuti pubblicati sul blog saranno moderati per garantire un ambiente di discussione costruttivo e rispettoso.
Valutazione dell’Impatto Sociale
Indicatori di performance: Saranno definiti degli indicatori di performance per misurare l’impatto sociale delle iniziative del progetto.
Raccolta dei dati: Verranno raccolti dati periodici per monitorare l’impatto delle iniziative e apportare eventuali miglioramenti.
Questo codice etico rappresenta un punto di partenza e sarà oggetto di revisione periodica per garantire la sua aderenza ai principi e ai valori del Progetto L’Oasi.
Note:
Personalizzazione: Questo codice etico può essere ulteriormente personalizzato in base alle specifiche esigenze del Progetto L’Oasi.
Diffusione: Il codice etico deve essere diffuso a tutti i collaboratori, agli utenti e alle associazioni coinvolte nel progetto.
Formazione: È fondamentale organizzare sessioni di formazione per sensibilizzare tutti i soggetti coinvolti sui contenuti del codice etico e sulla sua importanza.
Questo codice etico, se adottato e rispettato da tutti i soggetti coinvolti, contribuirà a rendere il Progetto L’Oasi un modello di eccellenza nel settore del volontariato e della solidarietà.
Data prima redazione: 28/12/2024
Creato con ©systeme.io